Si rinnova l'appuntamento con la Festa degli antichi sapori a Mandia, nei gironi 18, 19 e 20 Agosto. Scenario della manifestazione è la più alta delle frazioni di Ascea, posta nell'entroterra comunale. Il paese, conta circa 300 abitanti ed è situato nel Parco Nazionale del Cilento, immerso nel verde della macchia mediterranea.
L'origine del toponimo è incerta mentre è certa la sua storia secolare. Nel piccolo centro storico si trova la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista, fuori dall'abitato, invece, è situata la cappella della Vergine del Principio. L'economia locale è legata soprattutto all'agricoltura: qui si producono ottimi fagioli tra cui i “tabbaccuogni”.
Dai boschi di castagni che fanno da corona all'abitato si ottiene il tipico prodotto autunnale e non mancano uliveti da cui si ricava un ottimo olio. Tre serate cariche di vitalità, rianimano il piccolo borgo. La buona cucina, sarà affiancata da diverse attività, coinvolgendo il visitatore alla scoperta del territorio: artigianato, visite guidate, spettacoli musicali.